• Skip to main content

Django Concerti

Booking agency and events

Django Concerti

Murubutu: fuori il nuovo album “Storie di amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”

14 Gennaio 2022 da Django Concerti

Il settimo tributo dell’artista al connubio tra musica rap e letteratura. Dopo l’anticipazione di Black Rain feat. Claver Gold e Rancore, il nuovo singolo estratto in rotazione radiofonica è “Il migliore dei mondi“.
Da marzo Murubutu torna finalmente in tour e per la prima volta con la Live Band.

È finalmente disponibile da oggi venerdì 14 gennaio per Glory Hole Records il nuovo lavoro in studio di MURUBUTU, STORIE D’AMORE CON PIOGGIA E ALTRI RACCONTI DI ROVESCI E TEMPORALI. L’album è già disponibile in preorder. Il rapper è pronto a portare il nuovo disco in tutta Italia con un tour in partenza da marzo nei principali club. Un album e un tour attesissimi dai fan, che aspettavano da tempo il ritorno di MURUBUTU e hanno avuto un’anticipazione con il singolo Black Rain feat. Claver Gold e Rancore. Qualcuno aveva già immaginato che la traccia si inserisse nella tracklist di un nuovo album e addirittura ipotizzato quale potesse essere – come ormai da tradizione per MURUBUTU – il concept del nuovo disco: la pioggia.  

Così MURUBUTU presenta il nuovo lavoro:

“Questo nuovo disco è il mio settimo tributo al connubio fra musica rap e letteratura nonché il mio quinto concept album. I brani che lo compongono hanno tutti un comun denominatore: la pioggia. 

La pioggia come scenario incantevole o temibile, come illusione del tempo sospeso; la pioggia come dono o punizione, paura o speranza ma soprattutto come metafora delle nostre infinite possibilità esistenziali, tutte contenute dentro a innumerevoli gocce che riflettono il mondo ognuna da una propria unica prospettiva”. 

In STORIE D’AMORE CON PIOGGIA E ALTRI RACCONTI DI ROVESCI E TEMPORALI, la pioggia si fa medium narrativo attraverso cui sviluppare concetti complessi come il rapporto con il tempo, il valore della memoria, la metamorfosi dei luoghi nonché fenomeni contemporanei come l’inquinamento, le diseguaglianze socioeconomiche, la dittatura politica, il disagio psichico. Fondamentale il tema dell’amore, presente già nel titolo, declinato anch’esso in tante sfaccettature diverse e relazionato con una tensione fantascientifica che attraversa tutto il disco, caratterizzandolo in modo peculiare rispetto ai precedenti. I rap-conti contenuti nell’album sono ambientati in tanti luoghi, prossimi o remoti, dove la pioggia accompagna spesso la ricerca di un amore o di un equilibrio che pare perduto per sempre e che talvolta verrà riconquistato privilegiando il colloquio col tempo. 

Tutti i racconti contenuti hanno registri e suggestioni differenti e risentono dell’influenza di narratori diversi come Wells, Bradbury, Dick ma anche Salvago Raggi, Deledda, Cardoso, Niffenegger, Bonnefoy miscelati con approfondimenti storici e citazioni interdisciplinari.

Il nuovo singolo estratto dall’album, in radio da venerdì 14 gennaio, è IL MIGLIORE DEI MONDI: il racconto di un giovane scienziato di inizio 900 che cerca di rivivere la relazione sentimentale da poco conclusa con la donna di cui è perdutamente innamorato. Per farlo viaggia indietro nel tempo e prova a deviare il corso di un destino che pare ineluttabile. Il brano, prodotto da Gian Flores, è accompagnato da un videoclip diretto da Nicola Corradino che ne amplia i dettagli e gli scenari, concretizzando nei volti degli attori le emozioni di amore, rabbia, delusione e determinazione, in un piccolo viaggio tra tempo e spazio, dentro e fuori dalla mente del protagonista. 

Nelle 15 tracce le produzioni sono affidate ai beatmakers James Logan, Gian Flores, XxX Fila e Red Sinapsy, che caratterizzano il disco con un lavoro di produzione attento alle nuove sonorità urban e che dialoga spesso con gli strumenti. Gli ospiti al microfono, oltre alla corista Dia, sempre presente ai live, sono alcuni degli artisti conscious rap più noti come Rancore, Claver Gold nel brano già rilasciato, En?gma, Moder ma anche un veterano illustre come Inoki, un giovane talento come Mattak e uno dei maggiori esponenti italiani della scena reggae internazionale come Lion D.  Agli scratch due turntablist di lungo corso: Dj Fastcut e Dj Caster. L’artwork di copertina è invece opera di Capitan Artiglio. 

“CALAMITA” il nuovo singolo di Junior V con la produzione di Leo Pari

14 Gennaio 2022 da Django Concerti

Esce oggi “Calamita” (Django Dischi) il nuovo singolo di Junior V co-prodotto da Leo Pari e Alex Grasso.
“Calamita”, del giovanissimo Junior V, è l’inedito dopo la pubblicazione di tre album, il primo nel 2016 “Running on Jah Way”, il secondo “My Shelter” nel 2018 e l’ultimo nel 2021 “Sconosciuti che conoscono l’amore”.
“Ero disteso sul divano, durante un lungo pisolino ho sognato di percorrere una strada sterrata in contromano. Avevo una testa magnetica, tutti i pensieri negativi erano attratti da essa e nel vecchio stereo dell’automobile suonava “Feels Like We Only Go Backward” dei Tame Impala. Mi sveglio di soprassalto accanto alla mia chitarra acustica ed inizio ad intonare una canzone che reputo proibita: “Wonderwall” degli Oasis. Non la cantavo da quando avevo 12 anni e per me è un riff proibito così come “Stairway To Heaven” suonata nei negozi di musica (testato dal grande Tyler Larson). “Calamita” è una canzone positiva che rappresenta al 100% la mia personalità. Il Basket e la Musica, le mie due più grandi passioni; la Musica la mia unica salvezza“.

Vincenzo Stallone, in arte Junior V, classe 98, sin dall’età di nove anni si cimenta come chitarrista e bassista. Cresce musicalmente e si affaccia al mondo del reggae. A diciassette anni pubblica il suo primo singolo “Keys Of Progress” assieme alla stella del reggae giamaicano Mark Wonder, stampato su 45 giri dall’etichetta inglese Marrow Records. Subito dopo aver pubblicato il suo primo album, “Running on Jah Way” nel 2016, torna in studio per registrare l’EP “Stop Discrimination con Sista Awa”: un disco di quattro tracce tra cui Olive Wood con il rapper statunitense M1 (Dead Prez). L’EP è stato prodotto da Bonnot e masterizzato da Chris Athens (Run DMC, Damian Marley, Nas e molti altri) e l’ha portato a esibirsi su palchi importanti e in venue internazionali prestigiose come il Brixton Jamm e l’Hootananny a Londra. Nel 2018 pubblica il suo secondo album “My Shelter” per SoulMatical (etichetta dei Boomdabash) anticipato da “Il Temporale” giunto fino alle semifinali di Sanremo Giovani 2018. Si tratta di un disco che rappresenta un nuovo viaggio artistico per Junior V che elabora le sue radici legate al reggae, mescolandole alla sua passione per il folk e il blues. Nel tour di My Shelter, ha il grande onore di aprire concerti a big come: Tony Allen, Seun Kuti e Boomdabash (tra cui il concerto a San Foca con 30.000 spettatori). Dopo aver partecipato allo Sziget Festival, ha pubblicato il singolo “Trod a Long”, con un video che racconta il viaggio per raggiungere Budapest. Qui inizia il vero cambiamento artistico di Junior V dove, oltre al taglio dei suoi dreadlock, notiamo la sua evoluzione musicale che vira sul folk/pop con sonorità dreamy. Successivamente pubblica due singoli: “My Favorite Song” insieme al rapper Claver Gold e “Everything Right” con Joshua Jack. Alla fine del 2019 realizza un tour all’estero suonando a Berlino, Bruxelles e Parigi.

A maggio 2020 pubblica il singolo ‘Odore d’incenso‘, inserito nella Top Viral 50 di Spotify. Il singolo è stato masterizzato nel famosissimo Abbey Road Studios (Londra) da Christian Wright, guru dei mastering engineer che ha lavorato con artisti come Ben Howard, Bon Iver, Ed Sheeran, Radiohead e molti altri. Segue ‘Quando te ne vai’, brano che gli permette di essere segnalato come miglior artista del mese da MTV Italia. Nel mese di febbraio 2021 pubblica per Django Dischi il nuovo album “Sconosciuti che conoscono l’amore”: la titletrack e il videoclip entrano in rotazione su MTV.

Murubutu: arrivano le prime date di “Storie d’amore con pioggia”. In tour nel 2022 con live band

21 Dicembre 2021 da Django Concerti

A una settimana dall’annuncio del nuovo album, MURUBUTU comunica oggi anche le prime date del tour che lo riporterà sui palchi di tutta Italia. Se il 14 gennaio uscirà infatti per Glory Hole Records STORIE DI AMORE CON PIOGGIA E ALTRI RACCONTI DI ROVESCI E TEMPORALI (già in preorder), il 5 marzo prenderà il via da Roma (Largo Venue) l’omonimo tour. MURUBUTU farà tappa con le sue Storie d’amore con pioggia poi a Pozzuoli, NA (Duel Club) il 18 marzo, a Firenze (Viper Theatre) il 26 marzo, a Bologna (Estragon) il 1 aprile, a Roncade, TV (New Age) il 22 aprile, a Milano (Alcatraz) il 23 aprile, a Torino (Hiroshima Mon Amour) il 6 maggio. 

Un ritorno attesissimo dai fan e da MURUBUTU stesso, che per la prima volta avrà con lui sul palco una formazione di musicisti live: ableton, basso, chitarra, tromba e la voce di Dia, già presente in alcuni dei suoi lavori in studio. 

05/03/2022 – ROMA @Largo Venue

18/03/2022 – POZZUOLI, NAPOLI @Duel Club

26/03/2022 – FIRENZE @Viper

01/04/2022 – BOLOGNA @Estragon

22/04/2022 – RONCADE, TREVISO @New Age Club

23/04/2022 – MILANO @Alcatraz

06/05/2022 – TORINO @Hiroshima Mon Amour

“Dead Poets III”: fuori ora il nuovo album di Dj Fastcut con Caparezza, Clementino, Willie Peyote e molti altri!

10 Dicembre 2021 da Django Concerti

“Dead Poets III” è il nuovo album di Dj Fastcut, da oggi disponibile in streaming su Spotify, su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica qui, fuori per Glory Hole Records.

Terzo capitolo della leggendaria saga underground, il producer romano è tornato a chiamare a raccolta i poeti estinti, per dar vita a combinazioni inedite in grado di sorprendere ancora una volta i fan.

Ad habituè della saga come i Dead Poets 2.0 – Sgravo, Mattak, Wiser, Funky Nano – o ancora William Pascal, Moder, Kento, si aggiungono new entry di livello assoluto quasi Frankie Hi-NRG – a cui viene affidata l’introduzione -, Caparezza, Clementino, Tormento, Roy Paci e altri ancora. Il lavoro di Dj Fastcut come direttore d’orchestra resta legato alle sonorità classiche che hanno scandito la storia dell’hip hop, con un approccio però non nostalgico. Le strumentali di “Dead Poets III” non guardano al passato, ma interpretano in chiave moderna un suono senza tempo. Lo fa – e i suoi ospiti lo fanno – con declinazioni e matrici stilistiche variegate, senza precludersi sperimentazioni, senza temere di uscire dalle proprie comfort zone.

Ci sono così pezzi hardcore come “Click Bang Bro” o “Bust That”, altri così hardcore da spingersi proprio al limite – “Il Peggio del Peggio” -, altri più cupi e riflessivi, come “Nocturnal”, o più incalzanti ed energenti, come “Solo Solo”. Dj Fastcut ha permesso ad ogni rapper coinvolto di dare il meglio di sé, ma in maniera spesso non scontata. 

“Dead Poets III” è stato mixato e masterizzato da Davide ‘Hybrido’ Patacchini al V2A Studio. Il progetto grafico è a cura di Francesco ‘Deddio’ Deddi, mentre l’illustrazione è firmata da Francesco ‘Forcin’ Napoletano. Il merchandising ufficiale del disco, curato da Uzu Clothing, è disponibile a questo indirizzo.

“Nei rapper rivedo le vite dei “maledetti”, rivedo il disagio del vivere in società – in virtù del loro ermetismo -, rivedo una grande introversione. Il loro “autolesionismo” diventa però un punto di forza nei brani, come nelle poesie dei maledetti. Nasce così Dead Poets” – Dj Fastcut

TRACKLIST:

  1. Intro feat. Frankie Hi NRG
  2. Bust That feat. Sace, Jangy Leeon, Funky Nano
  3. Maledetti feat. Wiser, En?gma
  4. RRRR feat. Oyoshe, Dope One, Polo
  5. Solo Solo feat. Clementino, Willie Peyote
  6. Skillati feat. DogonNogoD, Buster Quito, Omega Riot, Gimmy Lo, Keto
  7. Click Bang Bro feat. Sgravo, Aban
  8. Sindrome di Stendhal feat. Murubutu, Mattak
  9. Il Peggio del Peggio feat. Virux, Kappa O, Suarez
  10. Nocturnal feat. Lanz Khan, Maury B
  11. Famme Dormì feat. Chef, Sgravo, Er Pinto
  12. Parelio feat. Triflusso
  13. Smackdown feat. Poche Spanne, Caparezza, Roy Paci
  14. La Caccia feat. Zampa, Loze
  15. Come un Pugno in Faccia feat. Moder, Davide Shorty, Tormento
  16. Il Ripasso di Storia feat. Principe, Kento, Aban
  17. L’Ultimo Verso feat. Mask, Wiser, William Pascal

BIOGRAFIA DJ FASTCUT:

Dj e produttore romano, classe ’86, Dj FastCut si avvicina all’hip hop sin da giovanissimo e nel 2005 si unisce a Sgravo e Master Joke nel gruppo Carbonara Team. Dal 2005 calcano palchi di ogni tipo, portando dal vivo il loro primo lavoro come Carbonara Team, “Tutte a 90”. Nel 2007 vincono le selezioni dell’Hunderground Skillz e guadagnano il diritto di suonare su uno dei palchi più importanti d’Italia, quello del Da Bomb.
Poco dopo firmano il loro primo contratto con la Street Label Records, per la quale producono nel 2008 Gioventù Bruciata. Pochi mesi dopo MasterJoke esce dal gruppo e Sgravo & Dj FastCut vengono assorbiti dagli Inquilini, con i quali fanno uscire nel 2009 il mixtape Roulette Russa e nel 2010 l’album Quattro.
Nel 2011 Sgravo & Dj FastCut abbandonano gli Inquilini per cercare la loro identità e negli anni successivi rilasciano Luna Pork, Stato Brado e Lovell House Pt.1 (gli ultimi due sotto il nuovo pseudonimo di Guastaf3st3). Nel 2015 firmano per la Glory Hole Records e rilasciano Lovell House Pt.2.
Nel 2016 realizza Dead Poets, progetto particolarmente apprezzato nell’underground, che radunava ben 30 rapper all’interno del progetto. Nel 2018, a due anni di distanza, realizza Dead Poets II: il secondo capitolo vede la luce sotto forma di doppio album, con ben 60 artisti coinvolti.

L’anno successivo produce “Magic Boulevard”, l’album d’esordio di Wiser Keegan, e “Hard Poets”, il progetto di Virux e Kappa O. Nel 2021 torna con “Dead Poets III”.

INFO UTILI:

https://www.instagram.com/dj_fastcut_deadpoets_

https://www.instagram.com/gloryholerec

https://www.facebook.com/ValerioFastcut

https://www.facebook.com/gloryholerec

Fuori il nuovo Ep di North of Loreto prodotto da Bassi

10 Dicembre 2021 da Django Concerti

Fuori ora il nuovo EP di North of Loreto prodotto e mixato da Bassi. In esclusiva per Bandcamp due nuove tracce per infiammare il dance floor, retro sound carico di samples boogie e disco. It’s that NoLO sound!!!

https://northofloreto.bandcamp.com/album/fire-ep

Federico Poggipollini: ecco le date del tour

1 Dicembre 2021 da Django Concerti

Dopo l’uscita a marzo 2021 del suo nuovo album “Canzoni Rubate” dove celebra con curiosità il suo amore per la musica, ricercando nella rielaborazione di brani altrui nuove dimensioni sonore che propone utilizzando molteplici soluzioni, Federico Poggipollini, uno dei chitarristi più importanti del panorama rock mainstream italiano, annuncia le date del suo tour.

9/12: @BRAVO CAFE’ – BOLOGNA (full band)
11/12: @SPAZIO WEBO – PESARO (showcase)
14/01: @BABALU’ – TRANI (BAT) (showcase)
15/01: @STAZIONE 37 – TARANTO (showcase + ospiti)
16/01: @AUDITORIUM A. CALFARO – ADELFIA (BA) (showcase + ospiti)
28/01: @IL BORGO – MONTEBELLO VICENTINO (VI) (showcase)
29/01: @CA DE LE STRIE – BORNO (BS) (showcase)
30/01: @VILLA DEL BENE – DOLCE’ (VR) (showcase)
26/02: @SKULLS CLUB – SAN MARINO (showcase)

Definita la tracklist di Dead Poets III, nuovo capitolo discografico di Fastcut

30 Novembre 2021 da Django Concerti

Con l’annuncio di Dead Poets III di DJ Fastcut, vediamo al suo fianco, come sempre, tanti ospiti. I feat. che lo accompagnano sono del calibro di: Caparezza, Willie Peyote, Murubutu, Clementino, En?gma, Davide Shorty, Frankie Hi NRG, Mattak, Roy Paci, Tormento, Sgravo, Moder, Kento, Mask, Kappa e molti altri.

Annunciate le prime date nei club di Bassi Maestro con North of Loreto.

29 Novembre 2021 da Django Concerti

Il side project elettronico di Bassi Maestro rende omaggio a North of Loreto, uno dei quartieri più interessanti della New Milano che rappresenta un fenomeno di riqualificazione urbana d’esempio per tutta Italia. Situato a nord di Piazzale Loreto, da qualche anno NOLO è in continua e crescente espansione, affermandosi come nuovo centro culturale scelto dai giovani creativi provenienti da tutto il Paese. Questo progetto sarà presentato live nelle seguenti date:

03.12 ARCI POST COLOMBOFILI – PARMA vs. GODBLESSCOMPUTERS
26.12 MERCATO NUOVO – TARANTO
27.12 MAT – TERLIZZI (BA)
28.12 EL BARRIO VERDE – ALEZIO (LE)
22.01 CINEMA VEKKIO – CORNELIANO D’ALBA
28.01 CAP10100 – TORINO vs. GODBLESSCOMPUTERS
29.01
LUMIERE – PISA vs. GODBLESSCOMPUTERS
05.02 LACLAQUE – GENOVA

James BKS tra gli headliner di Linecheck 2021. Si esibirà il 23 Novembre al Base di Milano

16 Novembre 2021 da Django Concerti

James BKS è tra gli headliner dell’edizione 2021 di Linecheck. Si esibirà a Base il 23 Novembre. La sua musica è un mix culturale conforme alle sue origini Franco-Camerunensi: da una parte la sua vicinanza all’urban, dall’altra le influenze che provengono dalle radici africane. In questo segmento si muove la sua identità artistica: dopo aver lavorato alle produzioni di star dell’hip hop come Snoop Dogg, Akon, Puff Daddy, etc, non ha potuto non fare i conti con l’eredità che gli scorre nelle vene, ovvero quella di suo padre Manu Dibango.

Così nasce il suo nuovo percorso artistico, presentato dal singolo “Kwele” in cui figura come ospite proprio suo padre; a questo brano, segue “New Breed“, una virtuosa collaborazione con QTip, Little Simz e Idris Elba (quest’ultimo con la sua label “7Wallace” pubblica i lavori di James BKS).

L’ultimo singolo “Kusema“, anticipa l’uscita del suo primo album, “Wolves of Africa”, che vedrà la luce nei prossimi mesi.

Reverendo, musica e controcultura pugliese nel docu-spettacolo “Briciole” su Facebook

10 Novembre 2021 da Django Concerti

Reverendo, nome d’arte del musicista barese Francesco Occhiofino, è tra gli artisti più titolati nel raccontare la storia e l’evoluzione della contro-cultura barese e pugliese: dalle prime esperienze con il rock a quelle con il rap della Zona45, fino al ragga Hip-Hop della Pooglia Tribe. Ma anche la storica esperienza dell’occupazione delle Fucine Meridionali di Bari, quest’ultima così leggendaria, da averci scritto un libro dal titolo “LiberaSpina” (edizioni Progedit, con prefazione di Nichi Vendola) pubblicato lo scorso giugno.

“Briciole” che si presenta come un docu-spettacolo multidisciplinare, sarà trasmesso in due parti sulle pagine facebook di Reverendo e Django Concerti, la prima domenica 14 novembre e la seconda lunedì 15, sempre dalle 15 alle 16. Nel video un racconto delle sue esperienze culturali, sociali e artistiche con la città di Bari a fare da sfondo, che sarà accompagnato dalla sua chitarra, da quella di Simone Martorana e dalle percussioni di JahSef Covelli.

La performance musicale (che prevede l’esecuzione di alcuni brani inediti oltre che di successi come “Gente che spera”) sarà intervallata da quella dell’attrice e regista Anna Piscopo che leggerà alcuni estratti di “LiberaSpina”, e dalle immagini video di repertorio (tratte dall’archivio di Nicola Nannavecchia e Beppe Ardito) dell’occupazione e dell’esperienza di Fucine Meridionali.

Il progetto, prodotto da Django Concerti con il contributo di Puglia Sounds (Programmazione Producers 2020/2021) prende il nome dal singolo realizzato assieme a J-Ax, estratto dall’ultimo album “Uno” pubblicato lo scorso dicembre.

Teaser
https://www.youtube.com/watch?v=vsfFmWxj4u8

Bassi Maestro entra nel roster di Django Concerti e sarà in tour con il suo progetto North Of Loreto. Possibilità di set con Godblesscomputers.

9 Novembre 2021 da Django Concerti

Il side project elettronico di Bassi Maestro rende omaggio a North of Loreto, uno dei quartieri più interessanti della New Milano che rappresenta un fenomeno di riqualificazione urbana d’esempio per tutta Italia. Situato a nord di Piazzale Loreto, da qualche anno NOLO è in continua e crescente espansione, affermandosi come nuovo centro culturale scelto dai giovani creativi provenienti da tutto il Paese e da ogni ambito come nuova casa, catturati dal fermento che vede ogni giorno nascere imprese e punti di aggregazione che diventano veri e propri riferimenti per chi vive nel quartiere, oltre ad essere richiami irresistibili per chi viene da fuori.

Già rapper e figura di riferimento degli ultimi 25 anni di Hip Hop Italiano, produttore multi platino e dj con un’invidiabile collezione di vinili, Bassi si slega dal rap nel 2018 per dare vita a un nuovo progetto musicale che parte dal suo quartiere di appartenenza (NoLo, nuovo centro nevralgico della creatività artistica milanese) e rende omaggio alle origini musicali di Bassi, classe 73, che cresce assimilando e facendo propri i codici musicali del decennio successivo. L’album d’esordio “North of Loreto” pubblicato a maggio 2019 vanta collaborazioni internazionali del calibro di Domino, Diamond Ortiz e Saucy Lady fino ad arrivare al featuring italiano con Ghemon. Nel 2021 esce l’album strumentale “M” dalle sonorità decisamente più elettroniche, con tributi alla house music di fine anni 80/inizio 90, seguito nel 2021 dall’ EP “Changes”.

Bassi Maestro sarà in tour con North of Loreto, con possibilità di set “back to back” insieme a Godblesscomputers. I due hanno realizzato per la prima volta uno show insieme, registrando un sold-out al DumBO di Bologna, rendendo quell’esperienza l’inizio di un lungo percorso insieme. Qui ne parla Rolling Stone in un articolo a firma di Davi Ivic [Link].

https://us7.campaign-archive.com/?e=__test_email__&u=9db1f475d8db4f7839756e140&id=675a1b7d0b

Alessio Bondì in tour con il “Maharià solo tour”

4 Novembre 2021 da Django Concerti

Alessio Bondì sarà in tour dal 5 al 13 Novembre per presentare, dal Nord al Sud della Penisola, il suo nuovo album “Maharìa“, pubblicato lo scorso 21 Giugno per 800A Records.

La parola “Maharìa” è l’equivalente siciliano della macumba, di una magia che aiuta a dialogare col regno dell’Irrazionale attraverso la potenza della musica e la scrittura in siciliano, di un sortilegio che talvolta conduce all’innamoramento. Un amore vissuto come una sorta di sventura pregna di vitalità: chi si innamora in “Maharìa” si scopre euforico ed indifeso, condizione che in questo viaggio viene sondata ora in maniera ironica, ora drammatica, ora con incanto fanciullesco.
La lingua siciliana in quest’opera funge, quindi, da chiave magica per l’inconscio, in particolare con l’uso del dialetto palermitano autentico che racconta una verità sfuggevole e poetica, a cui partecipano l’istinto e l’eco di una storia millenaria. A queste latitudini c’è una Sicilia intima e luminosa, selvaggia e vera; un luogo lontano dagli stereotipi che da decenni ne limitano le potenzialità liriche. Ne risulta un racconto di vita letterario, stratificato, contraddittorio, come il fluire delle emozioni che si alternano in profondità.
La rinascita è l’obiettivo di questo flusso, di questo dialogo profondo. Proprio per questo l’album viene alla luce il 21 giugno 2021, per il solstizio che rappresenta non soltanto un rito di passaggio dalla primavera all’estate ma anche il giorno più lungo dell’anno, quello in cui la luce prevale sulle tenebre.

Di seguito le date del tour:
– 5 NOVEMBRE: BOTTEGA ROOTS, Colle di Val D’Elsa (SI)
– 6 NOVEMBRE: BAREZZI FESTIVAL, Parma
– 10 NOVEMBRE: MONK CLUB, Roma
– 11 NOVEMBRE: CINQUANTA-SPIRITO ITALIANO, Pagani (SA)
– 12 NOVEMBRE: VAYU HOUSE CONCERTS, Napoli
– 13 NOVEMBRE: CINEMA MILLELUCI, Castellana Grotte (BA)

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 9
  • Go to Next Page »

Site Logo Django Concerti

Django Concerti · P.Iva 08269920727 · Credits